Stampante in piano ed in rotolo con tecnologia UV LED. La luce di carico è di 162,5cm e può alloggiare pannelli con spessore fino a 13mm, in pratica tutti quelli utilizzati per la comunicazione visiva.
Applicazioni & materiali Con LEJ-640, si può stampare su un’ampia gamma di materiali, rigidi a fogli ed in rotolo. Per i materiali rigidi è possibile usare fogli in poliuretano ed in Polistirene (Kapa o Gator). Pannelli in PVC (Forex o Sintra). Lastre in polipropilene PP (Vikukrop, Vink o Coroplast). Fogli in cartone (X-Board o Re-Board). Pannelli in alluminio (Dibond, Alpolic), corrugati e acrilici trasparenti. E' possibile anche la stampa in rotoli di materiale come poliestere, polietilene, polipropilene policarbonato e PVC adesivo. VersaUV LEJ-640 utilizza l’inchiostro EcoUV di Roland, permette di stampare su diversi tipi di materiale, anche flessibili, grazie alla particolare elasticità dell’inchiostro. Il fissaggio avviene tramite una nuova generazione di lampade UV LED a bassissimo consumo di lunga durata (fino a 10.000 ore). Sarà la macchina stessa a modificare automaticamente la posizione delle lampade in base alla modalità di stampa. Le lampade trasformano l’inchiostro da liquido a solido (polimerizzazione) aggrappandolo sulla superficie del supporto di stampa. Il tempo di essiccazione è immediato e la resa dei colori è perfetta. Grazie all’elevata copertura dell’inchiostro bianco, è possibile stampare su supporti trasparenti o metallici. Tipologia di stampa LEJ-640 lavora con cartucce Roland EcoUV da 220cc nei colori nero, ciano, giallo, magenta, bianco e la verniciatura trasparente che possono essere installati nelle seguenti combinazioni:
CMYKGW per stampare con la verniciatura trasparente e l’inchiostro bianco unitamente alla quadricromia; CMYKGG per ottenere velocemente gli effetti di embossing sullo stampato; CMYKWW per ottenere un’alta copertura del bianco.
Lampada UV LED La lampada adottata sulla serie Versa UV è di tipo LED dell’ultima genrazione, a bassissimo consumo. L’operatore lavora sempre con totale sicurezza poiché ha un’emissione di raggi UV sicura su uno spettro di frequenze non nocive. Il cover frontale è disegnato per chiudere completamente gli spazi per garantire che i raggi UV rimangano nell’ambito dell’area stampa. Grazie a questa tipologia di lampada, la quantità di calore generata è quasi nullo. La catalizzazione UV LED, proprio grazie alla ridotta emissione di calore, evita la deformazione del materiale in stampa. In questo modo, è anche possibile stampare su quei materiali più sensibili al calore, senza ingiallirli.
Manutenzione automatica La pulizia è eseguita automaticamente dalla macchina, come da tradizione Roland e vi è anche la possibilità per l’operatore di compiere pulizie manuali quando lo ritenga necessario. Inoltre, un apposito sistema di ricircolo fa sì che il pigmento dell’inchiostro bianco non si depositi, garantendo sempre la viscosità ottimale.
Note tecniche: Testine di stampa - LEJ-640 adotta sei testine di stampa con un colore su ogni testina. Le testine alloggiano la quadricromia, il bianco e la laccatura lucida. Ogni elemento è alimentato con una sua propria cartuccia. Pinch Roller - LEJ-640 adotta diciotto pinch roller di nuova generazione che permettono una presa ferma consentendo in questo modo uno scorrimento perfetto del materiale. Ciò permette all’utilizzatore di avere ampia scelta nella selezione dei materiali sui quali lavorare. Guida – LEJprevede una guida di allineamento che permette all’operatore di posizionare velocemente e correttamente il materiale. In questo modo si assicura un corretto scorrimento del materiale durante la stampa. Tavoli removibili RU-640 - Qualora l’utente debba stampare su materiale rigido, la macchina è equipaggiata di due tavoli removibili (uno posizionato nella parte anteriore e uno posteriore alla macchina). Entrambi i tavolo possono essere sfilati nel momento in cui si passa alla stampa su rotolo. Asta MB-640 - L’asta è posizionata nella parte anteriore della macchina ed evita che il supporto rigido si inarchi evitando quindi che il materiale vada a toccare le testine. Sensore - LEJ-640 è equipaggiata di un sensore che rileva lo spessore del supporto installato con lo scopo di confermare che lo spessore effettivo corrisponda allo spessore impostato dall’utilizzatore. Questo meccanismo permette di evitare preventivamente gli errori di stampa. Portarotolo - La struttura del porta rotolo è particolarmente robusta, per ottenere un trascinamento perfetto del supporto di stampa. Nuove flange portarotolo ed appositi stopper consentono di fissare il rotolo in maniera stabile e sicura. Riavvolgitore - La LEJ-640 ha già in dotazione un riavvolgitore che consente di riavvolgere il rotolo in maniera automatica. E’ già installato sulla macchina e possiede un sistema di tensionamento che permette di riavvolgere anche materiali più difficoltosi, come i tessuti. Supporta rotoli fino a 40Kg di peso.
Le caratteristiche principali di LEJ-640:
Equipaggiata con inchiostri EcoUV (quadricromia + bianco + trasparente lucido); Sei testine di stampa; Area di stampa in larghezza di 270-1625mm per i materiali rigidi Spessore massimo del materiale: 13mm; Software RIP Roland VersaWorks con libreria texture inclusa; Tavoli removibili RU-640; Guida per materiale rigido MB-640; Sensore per rilevare l’altezza del materiale e guida di carico per i pannelli; Diciotto Pinch Roller di nuova generazione per un perfetto trascinamento del materiale; Sistema di riavvolgimento rotolo incluso e taglierina fine foglio.
Il dispositivo MB 640 permette di tenere planare il materiale in uscita. Materiali come il cartoncino ed il polipropilene tendono naturalmente ad imbarcarsi o creare avvallamenti. Nel Roland LEJ 640 il materiale viene tenuto steso in entrata dai pinch roller ed in uscita dalla barra MB 640.
I carrelli di scorrimento del materiale RU-640 possono essere sgancianti in pochi secondi, permettendo di liberare spazio ed utilizzare il plotter per stampare i materiali in rotolo.
Roland LEJ-640 è dotato di un efficace sistema per allineare i pannelli rigidi. Permette di inserire il materiale perpendicolare, sfruttare al meglio la superficie di stampa, ottenere dei pannelli uguali per ogni copia.
Il nuovo sistema di trascinamento permette una trazione perfetta anche per i materiali rigidi, un sensore dedicato permette di impostare l'altezza del gruppo di stampa.